Un fantastico viaggio verso la realtà attraverso il mare del sapere guidati da abili navigatori.

Venerdì 15 gennaio 2021
Ore 16:00 - Liceo Classico
Ore 17:00 - Liceo Scientifico
Ore 18:00 - Liceo Linguistico

Laboratorio di greco: Alfabeticando - Lunedì 18 Gennaio ore 15:30-16:30
Laboratorio di inglese: High Five ! - Lunedì 18 Gennaio ore 16:30-17:00
Laboratorio di francese : Le Français pour s'amuser - Lunedì 18 gennaio ore 17:00-17:30
Laboratorio di spagnolo : Paso adelante - Lunedì 18 gennaio ore 17:30 -18:00
Laboratorio di Matematica : Matematicando - Martedì 19 gennaio ore 16:00-17:00
Chi siamo
Noi siamo i "Licei " di Canicatti.
Alle nostre spalle c'è una storia. La storia di un territorio che vuole crescere anche attraverso la cultura e l'istruzione dei propri figli. E' la storia dei passi che sono stati compiuti dalle Istituzioni Scolastiche, per arrivare al nostro presente.
Il Liceo Classico "U. Foscolo" nasce a Canicattì nei lontani anni trenta del secolo scorso. Il Liceo Scientifico, attivato nel 1967 come sezione distaccata, nel 1972 diventa scuola autonoma e viene intestata allo scienziato canicattinese Antonino Sciascia, inventore della fototerapia.
A partire dall’anno scolastico 1997/1998 si realizza l’aggregazione delle due scuole, le quali, pur mantenendo ciascuna le proprie caratteristiche, sotto la guida di un'unica dirigenza, costituiscono una realtà scolastica, capace di differenziare l’offerta formativa rispondendo alle diverse aspirazioni degli studenti.
Nel 2014 la scuola, consapevole dei processi di europeizzazione degli ultimi anni, attiva il Liceo Linguistico.
I tre indirizzi convivono armoniosamente offrendo, nel rispetto delle specifiche caratteristiche, una valida base culturale ed umana mediante la quale gli alunni possono aprirsi al mondo e fondare le scelte future, accademiche o professionali, avvalendosi delle conoscenze, abilità e competenze sviluppate nell'area metodologica, logico-argomentativa, linguistica, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica
L’istituto "Ugo Foscolo” da diversi anni si è particolarmente distinto nelle classifiche di "Eduscopio", che valuta gli esiti successivi della formazione secondaria, in particolare i risultati universitari degli alunni.
Il Liceo Classico "U. Foscolo" nasce a Canicattì nei lontani anni trenta del secolo scorso. Il Liceo Scientifico, attivato nel 1967 come sezione distaccata, nel 1972 diventa scuola autonoma e viene intestata allo scienziato canicattinese Antonino Sciascia, inventore della fototerapia.
A partire dall’anno scolastico 1997/1998 si realizza l’aggregazione delle due scuole, le quali, pur mantenendo ciascuna le proprie caratteristiche, sotto la guida di un'unica dirigenza, costituiscono una realtà scolastica, capace di differenziare l’offerta formativa rispondendo alle diverse aspirazioni degli studenti.
Nel 2014 la scuola, consapevole dei processi di europeizzazione degli ultimi anni, attiva il Liceo Linguistico.
I tre indirizzi convivono armoniosamente offrendo, nel rispetto delle specifiche caratteristiche, una valida base culturale ed umana mediante la quale gli alunni possono aprirsi al mondo e fondare le scelte future, accademiche o professionali, avvalendosi delle conoscenze, abilità e competenze sviluppate nell'area metodologica, logico-argomentativa, linguistica, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica
L’istituto "Ugo Foscolo” da diversi anni si è particolarmente distinto nelle classifiche di "Eduscopio", che valuta gli esiti successivi della formazione secondaria, in particolare i risultati universitari degli alunni.





I LICEI
LICEO CLASSICO "Ugo Foscolo"
Il percorso formativo del Liceo Classico si pone come obiettivo la crescita culturale e civile dell'alunno e l'applicazione degli strumenti che possano rendere proficuo e agevole il suo personale processo di crescita culturale in ambito universitario.
Tale percorso si basa sulla comprensione delle due principali civiltà classiche occidentali, quella greca e quella romana, presupposto fondamentale per la formazione specificamente umanistica che il Liceo Classico si propone di dare ai suoi allievi. Lo spiccato carattere umanistico e letterario si integra con discipline scientifiche che forniscono una valida e completa formazione culturale.
Tale percorso si basa sulla comprensione delle due principali civiltà classiche occidentali, quella greca e quella romana, presupposto fondamentale per la formazione specificamente umanistica che il Liceo Classico si propone di dare ai suoi allievi. Lo spiccato carattere umanistico e letterario si integra con discipline scientifiche che forniscono una valida e completa formazione culturale.
LICEO SCIENTIFICO "A. Sciascia"
LA specificità del lliceo Scientifico verte sull’acquisizione di un metodo scientifico che permetta di padroneggiare i contenuti disciplinari e le metodologie delle diverse discipline, presupposto fondamentale per quella formazione specificatamente scientifica che questo indirizzo si propone di dare ai suoi allievi.
Va tuttavia precisato che questo spiccato carattere , matematico-scientifico si integra, opportunatamente con un insieme di discipline a carattere umanistico linguistico per dare una formazione culturale solida e completa.
Va tuttavia precisato che questo spiccato carattere , matematico-scientifico si integra, opportunatamente con un insieme di discipline a carattere umanistico linguistico per dare una formazione culturale solida e completa.
LICEO LINGUISTICO "A. Sciascia"
Il percorso formativo del Liceo Linguistico si pone come obiettivo l'approfondimento e lo sviluppo di più sistemi linguistici e culturali.
Nello specifico instrada lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
A questo percorso interculturale, tipico dell'indirizzo, si integrano le discipline umanistico-scientifiche.
Nello specifico instrada lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
A questo percorso interculturale, tipico dell'indirizzo, si integrano le discipline umanistico-scientifiche.
ATTIVITA' CURRICULARI E/O EXTRACURRICULARI
- Sportello di ascolto per la prevenzione del disagio
- Laboratori di Matematica e Fisica
- Laboratorio linguistico (laboratorio di scrittura e giornale d'istituto)
- Certificazione esterna Cambridge, P.E.T. e F.C.E.
- Certificazione esterna lingua spagnola e francese
- Stage linguistici in Gran Bretagna, Spagna, Francia
- Laboratorio teatrale / teatro in lingua
- Attività sportive (tornei extrascolastici, partecipazione a gare provinciali)
- Partecipazione a concorsi, gare e certamina
- Laboratori di educazione alla legalità
- Laboratori su beni culturali e ambientali
- Laboratori di tipo scientifico
- Erasmus Plus
- Curricolo potenziato di Inglese al Liceo Iinguistico
- Corso potenziato di Matematica al Liceo Classico
- Curricolo potenziato di Matefìsica al Liceo Scientìfico
- Curricolo potenziato di Storia dell'arte al Liceo Classico
- Curricolo potenziato di Educazione Civica
- Curricolo potenziato di Biologia con Curvatura biomedica nel biennio del Liceo Classico e Scientifico
- Convegni culturali
DOVE SIAMO
LICEO CLASSICO "Ugo Foscolo"
Via Pirandello n°6
92024 Canicattì
telefono 0922 851006
92024 Canicattì
telefono 0922 851006
LICEO SCIENTIFICO "A. Sciascia"
Via Pasolini n°1/a
92024 Canicattì
telefono 0922 855515
92024 Canicattì
telefono 0922 855515
LICEO LINGUISTICO "A. Sciascia"
Via Pasolini n°1/a
92024 Canicattì
telefono 0922 855515
92024 Canicattì
telefono 0922 855515