Un fantastico viaggio verso la realtà attraverso il mare del sapere guidati da abili navigatori.
Laboratori On-Line
- Mercoledì 12 gennaio Laboratori on line materie di indirizzo
PER PARTECIPARE AI LABORATORI BISOGNA PROCEDERE ALLA REGISTRAZIONE
- Laboratorio di matematica e fisica
ore 15:00 - 16:00
- Laboratorio di greco
ore 16:05 - 17:00
- Laboratorio di lingue: inglese, francese, spagnolo
ore 17:05 - 18:05
Link per partecipare ai laboratori:
Classico : meet.google.com/egb-xpgn-pmw
Scientifico : meet.google.com/piw-uidb-sab
Linguistico : meet.google.com/xey-unnf-yev
Virtual Open Day
- Venerdi 21 Gennaio virtual open day ore 15:30-18:30
Liceo Classico
15:30 - 16:30
Liceo Linguistico
16:30 - 17:30
Liceo Scientifico
17:30 - 18:30
Oppure clicca sul link : meet.google.com/xbz-xyjp-zxz
La segreteria è aperta per iscrizioni tutti i mercoledì a partire dal 12 gennaio dalle 16.00 alle18.30
Ultimi eventi/progetti inseriti
Aprile 27, 2022

EVENTI CELEBRATIVI DEL DANTEDI’
Il Dantedì è la giornata che il 25 marzo di ogni anno festeggia l’inizio del viaggio ultraterreno di Dante. Il 2021, in cui cade l’anniversario dei 700 anni dalla sua morte, è un’occasione speciale per trovare nuovi modi per leggere e celebrare la Commedia e il suo autore.Il nostro Istituto è stato scelto tra 10 scuole in tutta Italia per seguire in diretta, sul canale Instagram del Salone del libro di Torino @salonelibro (link ) una maratona dantesca che comincerà alle 11.30 e durerà circa un’ora e mezza.
Ogni Istituto scelto avrà uno studente lettore che, a turno, in diretta, interverrà secondo la scaletta stabilita dagli organizzatori. Il nostro Liceo interverrà alle ore 12,45 con il nostro alunno, rappresentante d’istituto, Ferdinando La Mantia che, già precedentemente intervistato, interpreterà il primo canto del Paradiso (vv.1-12)...
Chi siamo
Noi siamo i "Licei " di Canicatti.
Alle nostre spalle c'è una storia. La storia di un territorio che vuole crescere anche attraverso la cultura e l'istruzione dei propri figli. E' la storia dei passi che sono stati compiuti dalle Istituzioni Scolastiche, per arrivare al nostro presente.
Il Liceo Classico "U. Foscolo" nasce a Canicattì nei lontani anni trenta del secolo scorso. Il Liceo Scientifico, attivato nel 1967 come sezione distaccata, nel 1972 diventa scuola autonoma e viene intestata allo scienziato canicattinese Antonino Sciascia, inventore della fototerapia.
A partire dall’anno scolastico 1997/1998 si realizza l’aggregazione delle due scuole, le quali, pur mantenendo ciascuna le proprie caratteristiche, sotto la guida di un'unica dirigenza, costituiscono una realtà scolastica, capace di differenziare l’offerta formativa rispondendo alle diverse aspirazioni degli studenti.
Nel 2014 la scuola, consapevole dei processi di europeizzazione degli ultimi anni, attiva il Liceo Linguistico.
I tre indirizzi convivono armoniosamente offrendo, nel rispetto delle specifiche caratteristiche, una valida base culturale ed umana mediante la quale gli alunni possono aprirsi al mondo e fondare le scelte future, accademiche o professionali, avvalendosi delle conoscenze, abilità e competenze sviluppate nell'area metodologica, logico-argomentativa, linguistica, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica
L’istituto "Ugo Foscolo” da diversi anni si è particolarmente distinto nelle classifiche di "Eduscopio", che valuta gli esiti successivi della formazione secondaria, in particolare i risultati universitari degli alunni.
Il Liceo Classico "U. Foscolo" nasce a Canicattì nei lontani anni trenta del secolo scorso. Il Liceo Scientifico, attivato nel 1967 come sezione distaccata, nel 1972 diventa scuola autonoma e viene intestata allo scienziato canicattinese Antonino Sciascia, inventore della fototerapia.
A partire dall’anno scolastico 1997/1998 si realizza l’aggregazione delle due scuole, le quali, pur mantenendo ciascuna le proprie caratteristiche, sotto la guida di un'unica dirigenza, costituiscono una realtà scolastica, capace di differenziare l’offerta formativa rispondendo alle diverse aspirazioni degli studenti.
Nel 2014 la scuola, consapevole dei processi di europeizzazione degli ultimi anni, attiva il Liceo Linguistico.
I tre indirizzi convivono armoniosamente offrendo, nel rispetto delle specifiche caratteristiche, una valida base culturale ed umana mediante la quale gli alunni possono aprirsi al mondo e fondare le scelte future, accademiche o professionali, avvalendosi delle conoscenze, abilità e competenze sviluppate nell'area metodologica, logico-argomentativa, linguistica, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica
L’istituto "Ugo Foscolo” da diversi anni si è particolarmente distinto nelle classifiche di "Eduscopio", che valuta gli esiti successivi della formazione secondaria, in particolare i risultati universitari degli alunni.





I LICEI
LICEO CLASSICO "Ugo Foscolo"
Il percorso formativo del Liceo Classico si pone come obiettivo la crescita culturale e civile dell'alunno e l'applicazione degli strumenti che possano rendere proficuo e agevole il suo personale processo di crescita culturale in ambito universitario.
Tale percorso si basa sulla comprensione delle due principali civiltà classiche occidentali, quella greca e quella romana, presupposto fondamentale per la formazione specificamente umanistica che il Liceo Classico si propone di dare ai suoi allievi. Lo spiccato carattere umanistico e letterario si integra con discipline scientifiche che forniscono una valida e completa formazione culturale.
Tale percorso si basa sulla comprensione delle due principali civiltà classiche occidentali, quella greca e quella romana, presupposto fondamentale per la formazione specificamente umanistica che il Liceo Classico si propone di dare ai suoi allievi. Lo spiccato carattere umanistico e letterario si integra con discipline scientifiche che forniscono una valida e completa formazione culturale.
LICEO SCIENTIFICO "A. Sciascia"
La specificità del lliceo Scientifico verte sull’acquisizione di un metodo scientifico che permetta di padroneggiare i contenuti disciplinari e le metodologie delle diverse discipline, presupposto fondamentale per quella formazione specificatamente scientifica che questo indirizzo si propone di dare ai suoi allievi.
Va tuttavia precisato che questo spiccato carattere , matematico-scientifico si integra, opportunatamente con un insieme di discipline a carattere umanistico linguistico per dare una formazione culturale solida e completa.
Va tuttavia precisato che questo spiccato carattere , matematico-scientifico si integra, opportunatamente con un insieme di discipline a carattere umanistico linguistico per dare una formazione culturale solida e completa.
LICEO LINGUISTICO "A. Sciascia"
Il Liceo Linguistico risponde alla necessità che i giovani conoscano le civiltà e le lingue straniere per sentirsi cittadini di un’Europa senza frontiere.
Nello specifico lo studente approfondisce e sviluppa le conoscenze le abilità necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue.
A questo percorso interculturale, tipico dell’indirizzo, si integrano le discipline umanistico-scientifiche.
L’attività didattica è integrata dall’utilizzo dei laboratori linguistici, da stages, gemellaggi, viaggi all’estero, progetti Erasmus, convenzioni con istituzioni estere e istituti per le certificazioni Europee.
Nello specifico lo studente approfondisce e sviluppa le conoscenze le abilità necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue.
A questo percorso interculturale, tipico dell’indirizzo, si integrano le discipline umanistico-scientifiche.
L’attività didattica è integrata dall’utilizzo dei laboratori linguistici, da stages, gemellaggi, viaggi all’estero, progetti Erasmus, convenzioni con istituzioni estere e istituti per le certificazioni Europee.
ATTIVITA' CURRICULARI E/O EXTRACURRICULARI
- Sportello di ascolto per la prevenzione del disagio
- Laboratori di matematica e fisica
- Laboratorio linguistico (labratorio di scrittura e giornale scolastico “Foscolo Vox”)
- Certificazione esterna Cambridge, P.E.T. e F.C.E.
- Certificazione esterna francese DELF e spagnolo DELE Stages linguistici in Gran Bretagna, Spagna, Francia
- Laboratorio teatrale / teatro in lingua
- Attività sportive (tornei extrascolatici)
- Partecipazione a gare provinciali
- Partecipazione a concorsi, gare e certamina
- Laboratori di educazione alla legalità
- Laboratorio di logica
- Laboratori di Robotica e STEM
- Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica della Bocconi / Giochi matematici
- Erasmus Plus
- Curricolo potenziato di Inglese al Liceo Linguistico
- Corso potenziato di Matematica al Liceo Classico
- Curricolo potenziato di Matefisica al Liceo Scientifico
- Curricolo potenziato di Storia dell’arte Liceo Classico
- Curricolo potenziato di Educazione Civica
- Convegni culturali
- Percorsi con metodologia CLIL
(P.C.T.O.) PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
Il P.C.T.O. è un modello di apprendimento che permette ai ragazzi della scuola secondaria supriore, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, di svolgere il proprio percorso di istruzione realizzando una parte della formazione presso un’Impresa o un Ente del territorio. Si tratta di una nuova visione della formazione, che nasce dal superamento della separazione tra momento formativo e applicativo, e si basa sull’idea che l’educazione formale, l’educazione informale e l’esperienza di lavoro possano combinarsi in un unico progetto formativo. Il nostro istituto, a tal fine, ha costruito una fitta rete di collaborazioni con aziende, enti e associazioni presenti nel nostro territorio.
ENTI DEL TERRITORIO CONVENZIONATI
- Istituti Comprensivi
- Junior Achievement Università Alma Mater Studiorum Bologna
- Testate giornalistiche e televisioni locali
- Università di Palermo, Enna e Bologna
- John Cabot University Roma
- Associazione Italiani Arbitri (A.I.A.)
- Associazione “Teniamoci per mano”
- Accademia delle belle Arti - Agrigento
- Agenzie di viaggi
- Ordine Forense di Agrigento
- Ente Parco “Valle dei Templi” di Agrigento
- FAI / Comune di Canicattì
- Altri Enti locali del territorio
- Cisco Networking Academy
- Impresa digitale
- Le Vie dei Tesori
- Fondazione Sciascia - Comune Racalmuto
- Ordine dei Medici
DOVE SIAMO
LICEO CLASSICO "Ugo Foscolo"
Via Pirandello n°6
92024 Canicattì
telefono 0922 851006
92024 Canicattì
telefono 0922 851006
LICEO SCIENTIFICO "A. Sciascia"
Via Pasolini n°1/a
92024 Canicattì
telefono 0922 612502
92024 Canicattì
telefono 0922 612502
LICEO LINGUISTICO "A. Sciascia"
Via Pasolini n°1/a
92024 Canicattì
telefono 0922 612502
92024 Canicattì
telefono 0922 612502